ON. VITTORIO MESSA
30 settembre 2008
alcune norme sul c d s art.173 comma 2^
24 settembre 2008
acquistata nuova auto per...?... la Polizia Locale di Zagarolo
L'Amministrazione ha provveduto ad acquistare una nuova autovettura di servizio per la Polizia Locale.
Un passo decisivo per consentire alla Polizia Locale di espletare con maggiore efficienza i compliti istituzionali che è chiamata a svolgere nell'ambito del territorio comunale.
In questo caso e, salvo sorprese, non si può che elogiare l'attenzione dell'Amministrazione nei confronti della sicurezza del cittadino.
Una sola cosa non ci è chiara... come mai viene parcheggiata nell'area destinata alle autovetture di rappresentanza Comunali e non nei pressi del Comando della Polizia Locale?
19 settembre 2008
Piani di recupero per Valle Martella
La Destra si augura che il Sindaco Sig. Leodori, in ossequio alle tante promesse elettorali, possa recuperare l'intero pratimonio edilizio edificato nella frazione di che trattasi.
Corre tuttavia l'obbligo di segnalare almeno due fatti inquietanti:
1) il Sindaco non ha tuttora provvisto a fornire una risposta all'interrogazione proposta da La Destra in merito allo stato generale dei Piani di Recupero per Valle Martella, presentata nel corso dell'adunanza consiliare del 30.7.2008. Di per sé nulla di grave, il primocittadino ormai da anni, ci ha abituati ad una stravagante interpretazione del vigente Regolamento Comunale per ciò che concerne i tempi di risposta alle interrogazioni proposte dai Consiglieri Comunali, salvo che tale "silenzio" non nasconda fatti e/o aspetti della vicenda a cui non voglia dare pubblicità;
2) l'articolo 33 della L. 47/1985 disciplina la cosiddetta "inedificabilità assolutà" caratterizzata dal divieto di edificare successivamente all’imposizione del vincolo, divieto non superabile nemmeno con il parere favorevole dell’Amministrazione di settore: “Le opere di cui all’art. 31 non sono suscettibili di sanatoria quando siano in contrasto con i seguenti vincoli, qualora questi comportino inedificabilità e siano stati imposti prima della esecuzione delle opere stesse:
b) vincoli imposti da norme statali e regionali a difesa delle coste marine, lacuali e fluviali;
c) vincoli imposti a tutela di interessi della difesa militare e della sicurezza interna;
d) ogni altro vincolo che comporti l’inedificabilità delle aree.
Ciò premesso, La Destra si augura che il Sindaco riuscirà a rispettare le tante promesse, ottenendo il recupero dell'intero patrimonio edilizio di Valle Martella senza creare disparità alcuna. Se ciò accadrà, come tutti ci auguriamo, La Destra non potrà che essere FAVOREVOLE all'attività portata avanti dall'Amministrazione nel corso del 2008. Naturalmente anche se ciò dovesse accadere, La Destra non cesserà di seguire con attenzione l'evolversi della situazione, poichè non è la prima volta che il Sindaco dichiara e garantisce solennemente e, poi in difficoltà, innesta la retromarcia, come accaduto, a titolo esplicativo, per le cosiddette Alte Professionalità oppure per l'eco-centro in loc. Colle Oliveto delle Scossite. Di contro, se predetti piani di recupero, andranno a "recuperare" solo una frazione del patrimonio edilizio, lasciando nella disperazione centinaia di famiglie, La Destra non potrà che dissentire da questo inqualificabile modo di fare politica basato su eterne promesse, superficialità ed approssimazione amministrativa.
Questa è la sola preoccupazione de La Destra; la tutela del territorio e del patrimonio edilizio Comunale e di tutti i cittadini ivi residenti.
---------------------------------------------------------
AMICI DI VALLE MARTELLA QUALI ATTI BISOGNA RICHIEDERE AL COMUNE SUI PIANI.
ECCOLI
AL SEGRETARIO COMUNALE
Dott. ssa Daniela Urtesi
AL SINDACO
Dott. Daniele Leodori
Oggetto: Richiesta ( Urgente ) atti / relativi al Consiglio Comunale del 24.09.2008.trattati al punto 4
ordine del giorno.
Piano Particolareggiato di Recupero di Valle Martella.
Ai fini dell’espletamento del proprio mandato consiliare, si richiedono i seguenti atti relativi alla deliberazione di Consiglio Comunale del 24/09/2009, trattati al punto 04 O. D. qui di
seguito riportati :
1) N.T.A . allegati del. Cons. n. 08 del 04.04.2008;
2) Nuove N.T.A a seguito osservazione regione lazio ;
3) Comunicazione Dip. Territorio Regione Lazio prot. n.23589/2008 del 04.06.2008,acclarata
al prot. Comunale posta in entrata n.12897 del 16.06.2008;
4) Delibera Consiglio Comunale n.08 del 04.04.2008;
5) Nota Regione Lazio prot. 21428 del 19.05.2008 acclarata al prot . Comunale con
n.0011404 del 22.05.2008;
6) Verbale Commissione Urbanistica Comunale n. 10 del 24.09.2008;
7) Nota Regione Lazio area 2b.05, n. 139600/ del 23.09.2008, acclarata al prot. comunale n.
0020238 del 23.09.2008;
8) Circolare Assessorato Urbanistica Regione Lazio n.6931 del 01.04.1993.-
9) Elaborato Grafico redatto A seguito di Osservazioni della Regione Lazio n.,139600 del
23.09.2008, quanto altro potrà meglio lumeggiare la deliberazione di Consiglio Comunale
sull'applicazione della legge 36/87;
La presente riveste carattere d'urgenza.
Cons. Cav. Mario PROCACCINI.
15 settembre 2008
Consiglio Comunale del 20.12.2007,approvazione Variante generale piani di recupero per Valle Martella
Pubblicato da Mario Procaccini a 13.32 1 commenti
consiglio comunale del 19.12.07-Dichiarazione di voto .
Consiglio Comunale del 19.12.2007Punto 1: Mi astengo perché non è chiara la ragione del prelievo da detto fondo considerato che i prelievi dal fondo di riserva Ordinario sono consentiti solo nei casi in cui si verifichino esigenze straordinarie relative alla gestione corrente di bilancio o quando le dotazioni degli interventi di spesa corrente si rivelino insufficienti.Punto 2 :Voto Contrario in quanto detta amministrazione redige i bilanci ancor prima che venga approvata la finanziaria obbligandosi poi a fare la variazione di bilancio per adeguarsi alla normativa primaria esponendosi al rischio che venga compromesso il principio del pareggio.Punto 3: Mi astengo. Da applaudire l’iniziativa per la realizzazione del palazzetto dello sport esempio di struttura per il sociale che dovrebbe essere seguita da altre 100 eguali ma mi lascia perplesso che si stia realizzando il palazzetto con un progetto di variante urbanistica autonoma rispetto alla variante per Valle Martella. Ciò che significa ?! Che la variante per il palazzetto dello Sport si sa già che verrà approvata mentre la variante per Valle Martella no ?! E’ per questo che per realizzare il Palazzetto dello Sport si è fatta una variante autonoma ?! E allora i piani di recupero del Comprensorio di Valle Martella si vanno a far benedire ?! Le dico Sindaco che Lei deve far approvare i piani di recupero di Valle Martella, recuperando ogni singolo abusivo, quello stesso abusivo che si reca a votare e che paga le tasse, inserendo all’interno della variante di Valle Martella il palazzetto dello sport in modo che tutti siano tutelati non solo i giovani che vogliono svagarsi ma anche i padri di famiglia che vogliono avere una casa regolare.Se Lei sta approvando un piano di recupero per Valle Martella perché il Palazzetto dello Sport non è compreso nella variante di Recupero di Valle Martella ?! Cosa si nasconde nella variante ad hoc per il Palazzetto dello Sport ?!Punto 4 : L’impossibilità di aver una piena conoscenza in merito all’inserimento alla convenzione per la concessione del servizio di distribuzione del gas metano di un patto aggiuntivo mi porta, pur condividendo l’iniziativa per la concessione del servizio di distribuzione del gas metano, ad astenermi: pertanto, mi astengo.Punto 5: Mi astengo. Pur condividendo l’esigenza di dover rivedere da parte dell’amministrazione comunale le Entrate ritengo che esigenza primaria sia quella di fare in modo che i cittadini siano incentivati a pagare le tasse per un importo, se vogliamo, anche maggiore rispetto al passato ma a fronte di servizi che soddisfino le loro primarie esigenze, quale quello di mettere in sicurezza la circolazione, assicurare un servizio di raccolta dell’immondizia quotidiano, sistemazione dell’impianto idrico (ci sono colli che non hanno l’acqua potabile________) , sistemazione dell’impianto fognario ( non si dimentichi che per Valle Martella in alcune zone le fogne sono state realizzate con tubi che non sono di gress e l’ACEA vuole, al contrario i tubi di gress ); rilascio di permessi di costruire per le abitazioni, ancora abusive ed esistenti da oltre 30 anni.Punto 6: Voto Contrario alla modifica ed integrazione al Regolamento sull’imposta Comunale sugli immobili poiché credo che la cittadinanza non sia stata consultata né informata in merito alle modifiche sull’imposta sugli immobili. E’ inoltre indubbio che a fronte dei tagli dei finanziamenti dello Stato agli Enti locali, i Comuni, compreso Zagarolo, nel modificare il regolamento sull’imposta Comunale sull’ICI non potranno far altro che aumentare l’imposta cosa che non è accettabile a fronte delle ulteriore tasse che dovranno pagare i cittadini come sempre a fronte di servizi inadeguati.Punto 7 : Mi astengo. L’art. 14 del D.L. 28.02.1983 n. 55 convertito in legge 26.04.1983 n. 131 recita testualmente: “ I Comuni provvedono annualmente, con deliberazione, prima della deliberazione del bilancio, a verificare le quantità di aree fabbricabili da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie ai sensi delle leggi 18.04.1962 n. 172 e successive modifiche e integrazioni, 22.01.1971 n. 865 e 05.08.1978 n. 457 che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie. Con la stessa deliberazione i Comuni stabiliscono il prezzo di cessione per ciascun tipo di area o fabbricato”.Per poter fare ciò il Comune avrebbe dovuto già avere approvate dalla Regione oltre la Variante Generale, in cui ricordo, non è compresa Valle Martella , i Piani Particolareggiati, attuativi della Variante Generale nonché la variante speciale per Valle Martella (ancora ferma in Regione chissà per quanto senza essere stata approvata) perché solo i piani attuativi della Variante Generale e la Variante, approvata dalla Regione, per Valle Martella individuano le aree di edilizia residenziale pubblica, le aree destinate alle attività produttive e terziarie e solo se in possesso di detti atti può ritenersi credibile la relazione con cui viene determinato il valore espropriativo per le aree di edilizia residenziale pubblica, attività produttive e terziarie su cui il presente consiglio è chiamato ad esprimersi.Punto 8: Mi astengo. Le dichiarazioni di intenti sono come i sogni, molto belli ma svaniscono come spray con il sorgere del giorno. Sarà il futuro a confermare se l’amministrazione è all’altezza degli obiettivi che si prefigge basta che si ricordi che può disporre dei fondi che a tal fine vengono stanziati dalla Provincia, Regione e Comunità Europea. E soprattutto si ricordi di rendere conto di come spende i soldi ai cittadini in nome dei quali amministra il territorio.Punto 9 : Chiedo il ritiro del punto n. 9 nella parte in cui prevede l’approvazione del bilancio di previsione del 2008. Tra le motivazioni che mi spingono a richiedere il ritiro del punto posto all’ordine del giorno vi è il fatto che non vi è un piano normativo certo ( in quanto la finanziaria 2008 non è ancora stata approvata) e pertanto chiedo che questo bilancio venga posticipato. Sottolineo in particolare che i bilanci di previsione possono essere approvati tre o quattro mesi dopo l’approvazione della finanziaria. Chiedo che la seguente richiesta venga messa a votazione. Per il resto esprimo voto contrario:Piacerebbe esprimere il proprio voto su cose serie e certe e non fumose come il bilancio di cui si chiede l’approvazione.Il Bilancio è di circa 20 mln di euro di cui le spese correnti sono circa 10 mln di euro e la rimanente somma, di altrettanti 10 mln di euro, è rappresentata da spese di gestione in conto capitale. Abbiamo spese certe che possiamo rilevare solo dal rendiconto del 2006.A sua volta il bilancio di previsione del 2006 era di circa 20 mln di euro poi tradottosi in 10 – 12 mln di euro disponibili sui 20 mln ipotizzati. Ciò significa che su 20 mln di euro l’amministrazione ha lavorato con 8 – 10 milioni di euro in meno. Ciò significa che il bilancio di 20 mln di euro non è veritiero perché disponibile sarebbe solo la metà della somma, se va bene. Non si può chiedere a questo consigliere di approvare un bilancio in cui si fanno calcoli di entrate astronomiche mai realizzabili perché oltre le entrate bisogna tenere conto delle uscite inevitabili come la somma rilevante che il Comune di Zagarolo deve al Comune di San Cesareo quale suo debitore in forza di un atto di precetto che ha il suo fondamento in un titolo (sentenza di condanna) passato in giudicato.Chiedo che la presente dichiarazione di voto sia allegata alla delibera di questo consiglio comunale .
Cons Cav Procaccini
---------------------------------------------------------------------
Il Sindaco ( Signor Dott Leodori Daniele )parla di silenzio assenso. per i piani di recupero per la frazione di Valle Martella, inviati alla Regione Lazio solo dopo l'interrogazione avanzata dal Consigliere Procaccini (:)
Caro Sindaco i pareri sui vincoli sono stati acquisiti ?
Caro Sindaco dia risposta all'interrogazione proposta da questo Consiglire nella seduta del 30.07.2008 che di seguito riporto """ Si interroga il Sindaco per sapere quando saranno efficaci i piani di recupero di Valle Martella, se sono stati inviati alla Regione Lazio ed il relativo stato dei vincoli"" Noi siamo in attesa delle sue risposte.
( alcune norme sul silenzio assenso-D.L. n.269/2003 )
11 settembre 2008
RIPRENDIAMOCI I NOSTRI VALORI
ORA BASTA!!!!!
A CASA NOSTRA PRETENDIAMO -RISPETTO - SICUREZZA – LEGALITA’
E’ ormai indispensabile ridare a TUTTI gli abitanti di Zagarolo un consapevole e reale senso di SICUREZZA:
I Cittadini sono stanchi dello stato di abbandono in cui ci ha lasciato il menefreghismo di chi ci governa e dovrebbe fare i nostri interessi:
INVITIAMO tutte le ISTITUZIONI a garantire un’assidua ed incessante attività di controllo nei confronti della popolazione immigrata, divenuta ormai una comunità numerosa e nascosta all’interno della comunità ufficiale e visibile dei residenti:
SOLLECITIAMO l’Amministrazione comunale di Zagarolo ad incaricare ed impiegare la polizia urbana per svolgere indagini al fine di verificare costantemente :
QUANTI, QUALI E CHI siano realmente gli immigrati sul TERRITORIO ZAGAROLESE;
il numero degli alloggi dati in affitto; se la legislazione relativa alla vendita di bevande alcoliche sia realmente rispettata:
UN CITTADINO INSICURO E’ UN CITTADINO DEBOLE E SCHIAVO DELLA PAURA E QUINDI UN PAESE INSICURO E’ UN PAESE DESTINATO A SOCCOMBERE E SPARIRE !
BASTA CON LE SCUSE E LE PROMESSE !
VOGLIAMO RISPOSTE E FATTI CONCRETI !!!!
Cons Cav Procaccini Mario
Rotatoria incrocio L. Einaudi - V. Sassobello: dubbi e perplessità
1) Tratto di strada in via Valle del Formale nella zona antistante agli impianti sportivi;
In data 23 giugno 2008, lo scrivente, acquisiva presso la segreteria municipale del comune di Zagarolo, nota di risposta resa dal Geom. Franco Pepe, prot. n. 0013599 del 20.6.2008 per mezzo della quale il medesimo comunicava che, il certificato di collaudo del nuovo tratto di strada realizzato lungo via Valle del Formale è in corso di redazione da parte dell’Ing. Claudio Mirti, mentre per l’opera sita in località Valle Martella, dichiarava di aver già prodotto copia della documentazione richiesta in data 9.6.2006, prot. n. 0020553.
13 settembre 2008 16.10
10 settembre 2008
COME NASCE VALLE MARTELLA.
- atto n.1 ) in data 11 gennaio 1964 si costituisce il "CONSORZIO VALLE MARTELLA"
- atto n. 2 ) Delibera di giunta Comunale n. 329 del 27.12.1966,presa d'atto della costituzione del Consorzio- da parte della giunta -formale approvazione Costituzione del Consorzio Valle Martella.
- atto n.3 ) delibera di Consiglio Comunale n.41 del 16 dicembre 1968, Il consiglio boccia la delibera di giunta- n. 329 del 27.12.1966,Consiglieri presenti in aula n. 18 ,Favorevoli 11- contrari 7,
-segue-
Scuola Valle Martella ?